Giardino Verticale. Il pioniere del giardino verticale è stato Patrick Blanc, un botanico e studioso parigino che con i suoi straordinari giardini verticali ha rivestito facciate ed aree, sia pubbliche che private, non solo della capitale francese.

Difatti, ha allestito il primo muro al museo de La Villette, a Parigi; ben 15.000 metri quadrati in Rue d’Alsace, e infine la facciata green del museo di Quai Branly, per cui è diventato famoso.

Pian piano, sono emersi altri architetti del verde da tutto il mondo, che si sono cimentati nella realizzazione di muri vegetali sempre più rifiniti: da Londra (Hotel Athenaeum) a Madrid (Caixa Forum), da Bangkok (Emporium Shopping Mall) a New Delhi (ambasciata di Francia), passando per Taipei (Concert Hall) e Milano (Bosco Verticale). E solo per citare gli esempi più noti.

Chi non desidera avere la natura nella propria casa? Grazie al verde verticale e al muschio stabilizzato è possibile. Il processo di stabilizzazione delle piante è il seguente: garantire la vita delle stesse in interni senza la necessità di ricorrere ad eccessiva manutenzione, aggiungendo un tocco di green alle nostre abitazioni, uffici o negozi.

Le parole chiave dello Stabilizzato sono: lunga durata, nessuna irrigazione e nessun bisogno di terra, nessuna o pochissima manutenzione.

Si tratta, infatti, di un prodotto completamente naturale: fiori, piante e muschi veri, i quali sono stati sottoposti a un processo di stabilizzazione in grado di "sospenderli" nel tempo, garantendogli una lunga durata negli anni senza bisogno di luce, irrigazione e potatura.

Il muschio stabilizzato si adatta perfettamente a tutti i tipi di ambienti interni, non necessitando di alcuna manutenzione e senza subire le aggressioni climatiche tipiche dei posti chiusi, come: mancanza di luce, choc climatico dovuto al caldo in inverno e all’aria condizionata d’estate, ecc. In questo modo è possibile mantenere una vegetazione di qualità durante tutto l’anno in un ambiente chiuso.

Alcune caratteristiche del muschio stabilizzato:

Al contrario delle piante artificiali, quelle stabilizzate non sono statiche e la polvere quindi non aderisce. Il muschio stabilizzato, inoltre, rappresenta un ambiente ostile per gli insetti, è fonoassorbente ed è certificato per resistere al fuoco (annerisce, ma non produce fiamma).

Il lichene stabilizzato è la soluzione ideale per chi desidera trovare una perfetta combinazione tra eleganza, relax e gradevolezza estetica e funzionale: con le nostre soluzioni potete rendere i vostri ambienti immediatamente più verdi, godendo degli effetti del verde su umidità, della riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico e del relax di chi abita gli spazi che avete scelto per il vostro allestimento.

Realizziamo pareti e pannelli personalizzandoli per ogni cliente, in funzione dei suoi gusti, dei colori e dei disegni che si trovano nell'ambiente dove devono essere installati.

Il prezzo è definibile solo in seguito alla realizzazione del progetto gratuito.

Nessun commento ancora

Lascia un commento