Camerette per bambini tematiche personalizzate. La cameretta è il luogo preferito dai bambini, la stanza di casa dove vi trascorrono la maggior parte del tempo non solo a giocare, ma a crescere e ad apprendere. Oltre che per il bambino, anche per il genitore l'acquisto della cameretta rappresenta un momento significativo: rispondere alle necessità del piccolo; infatti, soddisfare i suoi desideri è un modo per creare un rapporto di fiducia che dovrà crescere nel tempo.
PUNTARE SULLA PERSONALITA' DEL BAMBINO
Dovete arredare la cameretta dei vostri bimbi ma non sapete da dove iniziare? Volete realizzare la cameretta ideale con spazi ben utilizzati? E come far felice il bambino con una stanza d'effetto, colorata, fantasiosa e creativa?
Nella produzione mentale del bambino, dai tre ai sei anni di vita, si possono distinguere funzioni proprie dell'attività intellettuale e del pensiero, e quelle proprie dell'attività fantastica.
I pediatri dicono:
La produzione fantastica è data da rappresentazioni mentali, da immagini, derivate dalla realtà e trasfigurate. Esse si muovono, assumono forma e vita propria, si scompongono in elementi più semplici e si ricompongono in unità complesse e diverse dalle precedenti. È questo un infinito gioco di produzione immaginaria, a cui sono associate sensazioni, emozioni e profondi turbamenti dell'animo infantile. Le forme della fantasia sono presenti nei pensieri dei bambini, nelle fiabe, nei giochi che essi sviluppano, sia singolarmente, sia in gruppo.
L'attività fantastica svolge una funzione equilibratrice nel complesso sistema della vita psichica del soggetto. Venendo a contatto con la realtà, il bambino s’imbatte in una serie di difficoltà e d'avversità che vive in modo drammatico, sperimentando l'asprezza e la violenza del mondo. Ma la fantasia permette al bambino di rendere flessibili, ai propri desideri ed alle proprie aspettative, le manifestazioni reali, attraverso la trasformazione fantastica dei dati, degli oggetti e delle vicende concrete. In tal modo, la durezza e l'aggressività del mondo vengono attenuate, modificate, e il bambino trasforma il reale in una serie infinita di fatti immaginari, soddisfacenti e piacevoli. L'animismo infantile è un modo di leggere il reale. I bambini "danno vita" a cose inanimate, trasfigurandole in base ai loro bisogni interiori e i loro desideri.
Con la fantasia, il reale, pericoloso ed avverso, viene esorcizzato, così vengono neutralizzati conflitti e frustrazioni.
Inoltre, la fantasia permette di evocare situazioni felici e rassicuranti, permette al bambino di "giocare" con i suoi fantasmi e di “sistemarli” in vicende gradevoli o sgradevoli, con sicure vittorie conclusive; in questo modo, il bambino appaga desideri nascosti difficilmente realizzabili. L'elemento magico è una creazione diretta a controllare, a proprio piacere, il mondo reale e a piegarlo in base alle proprie aspettative. Nel mondo della fantasia, l'inverosimile e l'incredibile diventano possibili e realizzabili: difatti, con la fantasia, il mondo esterno e quello interno perdono i rispettivi confini, s'intersecano e si mescolano; il mondo della fantasia si carica di elementi concreti e il mondo reale viene trasfigurato.
Il bambino è solito dividere sia il mondo reale che quello fantastico in due parti: da una parte ci sono i buoni, dall'altra i cattivi. I buoni sono persone, animali, oggetti, immagini, elementi che conferiscono sicurezza, affidamento, aiuto, amore, protezione; i cattivi sono persone, animali, oggetti ed elementi che risultano ostili, malvagi, e provocano danno, aggressività, pericolo. Il potere della fantasia è quello di inventare situazioni e fatti che siano favorevoli al bambino: egli crea e trasforma questo mondo a suo piacimento, secondo i suoi sconfinati desideri e le sue innumerevoli esigenze. In questo mondo di buoni e cattivi il bambino impersona l'eroe delle vicende, forte ed invincibile; l'eroe, aiutato dagli elementi benefici, entra in conflitto con le forze del male, distruggendole ed annientandole. In tal modo, il bambino vive una vita eroica e mitica, piena di pericoli e di asperità, riuscendo sempre a vincere e ad imporsi sulle forze del male. La divisione del mondo reale o immaginario, nelle due categorie dei buoni e dei cattivi, è una costante che si ritrova in ogni tempo: i bambini di tutte le epoche storiche hanno inteso la vita come un campo di lotta tra le forze del bene e quelle del male.
Il mondo dei bambini è fatto di colori e fantasia, perciò anche la loro cameretta deve essere così: piena di colore per volare con la fantasia in mondi magici; infatti, i bimbi crescono felici se passano il loro tempo in spazi luminosi e super colorati. La cameretta è il luogo dove trascorrono la maggior parte del loro tempo, immersi in mondi immaginari, un rifugio sicuro ed allegro dove poter essere liberi di giocare e di liberare la propria creatività e la fantasia.
La cameretta ideale, dunque, deve essere vivace e piena di colore, ma anche fiabesca e magica, senza mai tralasciare, ovviamente, la sicurezza e la praticità.
Realizzare una cameretta dal grande impatto estetico si può, ma bisogna partire dall'idea che sarà la personalità del bambino a dover fungere da ispirazione nell'arredo del suo ambiente di casa preferito. È importante sottolineare, poi, che acquistare una cameretta è un investimento da fare in prospettiva.
La stanza è uno spazio dove tutto è a misura di bambino, progettato per soddisfare e promuovere la crescita personale e l’indipendenza dei piccoli. I diversi elementi di arredo devono rispettare le proporzioni del bambino per favorirne l’indipendenza e la sicurezza durante le attività.
La cameretta può essere realizzata con pareti dipinte a mano o mega poster su misura, mobili/gioco sempre su misura e decorazioni reali e scenografiche.
Il prezzo varia a seconda della metratura e dello sviluppo dei mobili e delle decorazioni in funzione dello spazio.