Arredo Scenografia. Che cos'è un arredo scenografia: Per “arredo scenografia” s’intende tutto ciò che concerne l’arredamento e le decorazioni di un ambiente interno o esterno, pubblico, privato o commerciale realizzabile con tecniche che, normalmente, vengono utilizzate per la scenografia. Nello specifico, le suddette tecniche di scultura sono riconoscibili in: polistirolo espanso, polistirene, vetroresina e stampa in plastica 3D. L’applicazione di questi materiali permette l’abbattimento dei costi di realizzazione, con un notevole guadagno sul tempo di consegna.
Come nasce l’arredo scenografia: Non vi stupite se non avete mai sentito parlare di “arredo scenografia”, perché siamo proprio noi i primi ad aver portato questa tecnica in Italia. È un’invenzione nata da una serie di lavori conseguiti all’estero che hanno permesso di affinare l’utilizzo di questi procedimenti, portando dunque allo sviluppo e alla realizzazione di opere impossibili altrimenti. L’arredo scenografia può essere utilizzata sia per micro che per macro decorazioni. L’applicazione dei nuovi materiali permette una resistenza superiore e duratura nel tempo. La leggerezza e la duttilità dei materiali di base permette l’esecuzione di forme e volumi che per il classico arredamento sono impossibili.
Quali sono le applicazioni dell’arredo scenografia: Sono tutte le formule e le varianti pittoriche e scultoree riguardanti la decorazione interna ed esterna. Come tecniche pittoriche, è possibile realizzare: un affresco, un mosaico, il trompe l’oeil; come sculture opere in: pietra, marmo, legno ecc.
L’alta definizione delle creazioni rende assolutamente impercettibile la differenza del materiale di realizzazione. Come nella decorazione pittorica le simulazioni di un mosaico o di un affresco abbattono i costi della messa in opera fino al 90%, stesso discorso vale per la realizzazione di prestigiose sculture; tutto ciò permette di concretizzare un determinato genere altrimenti costosissimo. Ad esempio, produrre un ritratto in alta definizione effetto marmo di Carrara, di dimensioni reali di un corpo umano ha un prezzo approssimativo di 1.600 euro, con un tempo di realizzazione di 10 giorni lavorativi.
L’arredo scenografia comprende, altre sì, mobili o modifiche strutturali implementati con materiali alternativi, come per esempio: rete metallica, cemento e resina, sfruttabili per tutto ciò che è una modifica dell’aspetto delle mura; viceversa, polistirolo e vetroresina possono plasmare forme straordinarie non realizzabili con nessun’altra tecnica: per esempio, possiamo eliminare tutti gli angoli di una stanza con estrema facilità. A differenza della normale scenografia, l’arredo scenografia è provvista di una protezione notevolmente superiore, conferita dal prodotto finale che va a proteggere l’opera stessa; tant'è vero che l’unico modo per poter garantire che l’arredo scenografia duri nel tempo è renderla oltremodo resistente, assai più delle utilizzazioni convenzionali. Per esempio, possiamo valutare un pavimento in polistirolo in qualsiasi forma e colore, coperto da vetroresina di 12 millimetri, perfettamente calpestabile, dello spessore paragonabile a una chiglia di un motoscafo per 6/8 persone.
Quali sono i costi dell’arredo scenografia: Il più grande vantaggio nella scelta dell’arredo scenografia è sicuramente il costo, dal momento che la velocità di lavorazione dei materiali, la semplicità d’installazione, il trasporto, la leggerezza e la praticità dei materiali stessi di realizzazione abbattono i costi da un 50 a un 90%.